Casa » Merz chiede una difesa più forte in tempo di guerra

Merz chiede una difesa più forte in tempo di guerra

by WeLiveInDE
0 commenti

Il Cancelliere chiede una prontezza militare permanente

Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha lanciato un duro avvertimento sull'attuale assetto difensivo del Paese, affermando che la pace e la libertà in Germania non possono essere date per scontate. Durante la sua prima visita ufficiale alla Bundeswehr in qualità di capo del governo, Merz si è rivolto ai soldati e ai comandanti del Comando Operativo di recente istituzione a Schwielowsee, nel Brandeburgo, e ha sottolineato la necessità di maggiori investimenti e preparazione militare alla luce della persistente instabilità geopolitica in Europa.

Parlando sullo sfondo della guerra russa in corso in Ucraina, Merz ha sottolineato che la Germania deve essere pronta a difendersi. "Vogliamo essere in grado di difenderci in modo da non doverlo mai fare", ha affermato. Le sue osservazioni segnano un momento significativo nell'evoluzione della politica di sicurezza tedesca, evidenziando una svolta verso il riarmo a lungo termine e un più stretto coordinamento militare con gli alleati della NATO.

Il nuovo centro di comando diventa il simbolo della riforma militare

La visita del Cancelliere ha avuto luogo durante la "Giornata della Bundeswehr" a livello nazionale, in cui le unità militari di tutta la Germania hanno aperto le porte al pubblico. Il sito di Schwielowsee, situato vicino a Potsdam, funge da cuore del nuovo Comando Operativo congiunto della Bundeswehr. Attivato nell'aprile 2025, questa struttura coordina ora le missioni nazionali e internazionali della Germania, supervisiona la pianificazione delle operazioni di tutte le forze armate – Esercito, Marina, Aeronautica e Comando Cibernetico – e funge da collegamento chiave con la NATO, i partner dell'UE e le autorità civili.

Il Generale Carsten Breuer, Ispettore Generale della Bundeswehr, e il Tenente Generale Alexander Sollfrank, Comandante del Comando Operativo, hanno accolto il Cancelliere. Nel loro briefing, hanno fornito una panoramica dettagliata delle ampie responsabilità del comando, tra cui la risposta alle minacce ibride nella regione del Mar Baltico e gli attuali dispiegamenti della Bundeswehr in Medio Oriente, in particolare in Giordania, Iraq e Libano.

Il comando svolge inoltre un ruolo strategico nell'“Operationsplan Deutschland” della Germania, la componente militare della pianificazione della difesa nazionale, e si posiziona come polo logistico centrale nell'architettura di difesa orientale della NATO.

Espansione del bilancio e impegni NATO

Nel suo discorso, Merz ha ribadito l'impegno della Germania ad aumentare drasticamente la spesa per la difesa. Al recente vertice NATO dell'Aia, la Germania si è impegnata a investire il 3.5% del suo PIL nella sicurezza nazionale: il 1.5% destinato alla difesa militare e un altro XNUMX% destinato alle infrastrutture critiche.

Il bilancio della difesa tedesco ha già registrato aumenti significativi. Dai 74.5 miliardi di euro del 2024, il bilancio previsto per quest'anno dovrebbe raggiungere i 115.7 miliardi di euro. Le proiezioni indicano un'ulteriore crescita fino a 152.8 miliardi di euro entro il 2029. Questi aumenti non sono solo segnali finanziari, ma anche indicatori politici del cambiamento strategico della Germania in un contesto globale sempre più ostile.

Merz ha sottolineato che le risorse finanziarie da sole non sono sufficienti. "Le forze armate forti richiedono più di denaro e armi. Hanno bisogno di strutture di comando efficienti", ha affermato. Ha descritto il Comando Operativo come il "cuore operativo" dell'esercito tedesco, un luogo in cui convergono tutti i fili, che si tratti di difesa territoriale, responsabilità di alleanza o missioni di crisi internazionali.

Omaggio ai soldati caduti e promessa di presenza

Al termine della sua visita, il Cancelliere Merz ha reso omaggio nel "Wald der Erinnerung" (Foresta della Memoria), un monumento commemorativo in onore del personale della Bundeswehr che ha perso la vita in missioni all'estero. Con solenne raccoglimento, ha deposto una rosa bianca e si è fermato in silenzio davanti alle stele incise con i nomi di 119 soldati caduti. Il gesto è servito sia come ricordo che come promemoria del reale costo umano degli impegni internazionali della Germania.

Merz ha inoltre ribadito la sua intenzione di rimanere strettamente impegnato con le forze armate durante il suo mandato. Si è impegnato a continuare a visitare regolarmente le sedi della Bundeswehr, proprio come aveva fatto in precedenza come leader dell'opposizione, affermando che avrebbe mantenuto una comunicazione aperta con i militari in servizio in tutto il Paese.

L'attenzione strategica si estende oltre la Germania

Le dichiarazioni del Cancelliere arrivano poche settimane dopo la sua partecipazione al dispiegamento ufficiale della Panzerbrigade 45 tedesca a Vilnius, in Lituania, insieme al Ministro della Difesa Boris Pistorius. La brigata corazzata, stabilmente dislocata sul fianco orientale della NATO, svolge un ruolo chiave nella strategia di deterrenza della NATO. La sua presenza in Lituania rafforza l'impegno a lungo termine della Germania per la difesa collettiva, ai sensi dell'Articolo 5 della Carta della NATO.

Il crescente ruolo di leadership della Germania nell'ecosistema di difesa europeo riflette una più ampia ricalibrazione della sua dottrina militare del dopoguerra. Il ritorno della guerra su larga scala nel continente ha accelerato gli sforzi per modernizzare la Bundeswehr, migliorare l'interoperabilità con i partner della NATO e prepararsi a scenari che, solo pochi anni fa, sembravano remoti.

Nel suo discorso, Merz ha tracciato una linea netta tra la forza militare e la sicurezza civile: "Ciò che realizzate qui è fondamentale per la nostra vita in libertà, pace e prosperità". Questa affermazione esprime il crescente consenso all'interno della leadership politica tedesca sul fatto che la difesa nazionale non sia più una questione politica astratta, ma un'esigenza concreta della vita quotidiana.

Potrebbero anche interessarti