Temperature pericolose previste in tutto il Paese
La Germania è sul punto di vivere una delle ondate di calore più intense mai registrate. I modelli meteorologici prevedono temperature superiori ai 40 gradi Celsius, con alcune regioni che potrebbero superare i record nazionali. Il fenomeno meteorologico estremo, causato da una massa d'aria calda proveniente dal Nord Africa, ha già iniziato a far salire i termometri e si intensificherà nei prossimi giorni.
Secondo le previsioni, il caldo colpirà prima le regioni occidentali, in particolare lungo il Reno e i suoi affluenti. Entro l'inizio della prossima settimana, si prevede che le aree tra Francoforte e Basilea registreranno temperature massime fino a 42 gradi. Il Servizio Meteorologico Tedesco (DWD) segnala che diversi modelli suggeriscono possibili valori ancora più elevati, in alcuni casi fino a 44 gradi. Se queste previsioni si concretizzassero, la Germania potrebbe registrare un nuovo record nazionale di temperatura, superando i 41.2 gradi registrati a Duisburg e Tönisvorst nel luglio 2019.
La Germania dell'Est affronterà il caldo estremo a metà settimana
Entro mercoledì e giovedì, si prevede che l'ondata di calore si sposterà verso est, travolgendo Berlino, Dresda e la regione della Lusazia. Anche città che non sono tipicamente colpite dal caldo estremo, come Flensburg, dovrebbero raggiungere i 30 gradi. Nel frattempo, in aree più vulnerabili come la regione del Reno-Meno e il Baden-Württemberg meridionale, è probabile che si verifichino più giorni consecutivi con temperature pari o superiori a 40 gradi. Alcuni modelli prevedono notti con temperature prossime ai 30 gradi, segnalando le cosiddette "notti tropicali" con temperature minime, che comportano ulteriori rischi per la salute.
Anche regioni come Renania Settentrionale-Vestfalia, Renania-Palatinato, Assia, Saarland, Brandeburgo e Sassonia dovrebbero affrontare condizioni estreme. L'ondata di calore raggiungerà probabilmente il suo picco mercoledì, per poi spostarsi gradualmente a est e indebolirsi leggermente a ovest entro giovedì, dove si prevede che le temperature torneranno a circa 22-26 gradi.
Rischi per la salute e avvertimenti degli esperti
Meteorologi ed esperti sanitari stanno lanciando l'allarme sulle potenziali conseguenze di questa ondata di calore. Il Dipartimento dei Lavori Pubblici (DWD) avverte di significativi rischi per la salute, in particolare per anziani, bambini e persone con patologie preesistenti. L'esposizione prolungata può provocare colpi di calore, disidratazione e insufficienza circolatoria. L'agenzia raccomanda una preparazione immediata, che includa l'acquisto di dispositivi di raffreddamento e il rimanere in casa durante le ore di punta.
Il meteorologo Dominik Jung ha sottolineato che questo livello di calore non rientra in un'estate tipica. "Non è normale", ha affermato, sottolineando che l'intensità e la portata dell'attuale ondata di calore potrebbero essere senza precedenti nella storia moderna della Germania. Le autorità stanno esortando la popolazione a prendere precauzioni fin da ora, soprattutto perché questo è probabilmente solo l'inizio di prolungati periodi di alte temperature per tutta l'estate.
Il caldo record si diffonde in tutta Europa
La Germania non è l'unica ad affrontare temperature estreme. In tutta Europa, l'ondata di calore ha già causato disagi e pericoli. In Italia, alcuni tratti dell'autostrada A4 tra Vicenza e Verona hanno dovuto essere chiusi a causa del cedimento e della deformazione dell'asfalto a causa del caldo, causando code di 30 chilometri. In Alto Adige, le temperature superficiali hanno superato i 35 gradi, contribuendo ad ulteriori danni alle strade.
Anche l'Austria ha registrato temperature da record. In Carinzia sono state misurate temperature di 38.3 gradi, le più alte mai registrate in quella regione a giugno. A Klagenfurt, i residenti hanno dovuto sopportare undici giorni consecutivi con temperature superiori a 30 gradi, segnando un nuovo traguardo locale.
Anche l'Europa sudorientale è colpita. In Bosnia-Erzegovina, le agenzie meteorologiche hanno diramato allerte per il caldo per diversi giorni, con previsioni che hanno raggiunto i 41 gradi. Le autorità croate hanno invitato i residenti di Zagabria e delle regioni orientali a limitare le attività all'aperto. In Albania e Serbia, i servizi di emergenza sono stati mobilitati per fronteggiare gli incendi boschivi e i crescenti rischi legati al caldo, con temperature prossime ai 39 gradi in alcune zone dei Balcani.
La Spagna e il Mediterraneo affrontano livelli di calore critici
In Spagna, soprattutto nelle valli fluviali interne e in alcune zone del Mediterraneo, le condizioni stanno diventando sempre più critiche. Sono previste temperature tra 40 e 42 gradi a partire da sabato, con il picco di caldo previsto tra domenica e lunedì. Il servizio meteorologico nazionale spagnolo osserva che solo all'inizio di luglio le condizioni estreme potrebbero iniziare ad attenuarsi leggermente. Maiorca ha già registrato temperature prossime ai 40 gradi.
Questa ondata di calore continentale, che si estende dalla Penisola Iberica alla Germania settentrionale, è più ampia e intensa dei tipici eventi meteorologici estivi. Comprende regioni in cui le temperature raramente superano i 30 gradi, segnalando un cambiamento nei modelli climatici che gli esperti collegano al riscaldamento globale.
Infrastrutture e servizi pubblici sotto pressione
Il caldo estremo sta mettendo a dura prova le infrastrutture. Le reti di trasporto, in particolare strade e ferrovie, sono a rischio di deformazione a causa delle elevate temperature superficiali prolungate. Le autorità stanno monitorando attentamente autostrade e linee ferroviarie per prevenire guasti pericolosi. La domanda di acqua è in forte aumento e le città stanno aprendo aree di raffrescamento pubbliche, come fontane e padiglioni climatizzati, per aiutare i cittadini a fronteggiare l'emergenza.
Si incoraggia il pubblico a controllare i vicini e i familiari vulnerabili, a mantenersi idratati e a evitare sforzi fisici durante le ore diurne. I comuni sono inoltre invitati a rivedere le proprie strategie di risposta alle emergenze, compresi i piani di emergenza per le emergenze mediche legate al caldo.
La settimana che verrà: molto, molto calda
Sebbene i meteorologi siano concordi sulla direzione generale dell'ondata di calore, permane incertezza sui picchi di temperatura assoluti. Alcuni modelli rimangono conservativi, mentre altri ipotizzano la possibilità di battere diversi record storici. Il consenso, tuttavia, è chiaro: ampie zone della Germania e dell'Europa saranno soggette a livelli di calore pericolosi.
Se le previsioni attuali si manterranno, la Germania potrebbe registrare tre giorni consecutivi di temperature superiori a 40 gradi in diverse regioni, uno scenario che sarebbe stato quasi impensabile dieci anni fa. L'impatto a lungo termine di questo caldo estremo, sia in termini di salute pubblica che di resilienza delle infrastrutture, deve ancora essere pienamente compreso.