Casa » La Germania batte il record di caldo a metà giugno

La Germania batte il record di caldo a metà giugno

by WeLiveInDE
0 commenti

Kitzingen raggiunge i 35.5°C: il giorno più caldo dell'anno in Germania (finora)

La Germania ha ufficialmente registrato il suo giorno più caldo dell'anno. Sabato 14 giugno, la temperatura a Kitzingen, una città nella Baviera settentrionale, ha raggiunto un picco di 35.5 gradi Celsius, secondo i dati del Servizio Meteorologico Tedesco (DWD). La misurazione, effettuata alle 3:2025, ha stabilito un punto di riferimento nazionale per il XNUMX fino ad oggi. Il DWD ha osservato che la lettura era preliminare, ma che è improbabile che subisca variazioni significative.

Questo record non è stato una sorpresa. Kitzingen è nota per la sua posizione nella valle del Meno e per le sue specifiche condizioni geografiche che la rendono spesso uno dei punti caldi più caldi della Germania. Aveva già stabilito record nazionali di temperatura nel 2015, con massime di 40.3 °C.

I meteorologi del DWD non prevedono che questo record venga superato nei prossimi giorni. Le previsioni indicano temperature moderatamente più basse, sebbene le regioni della Germania sud-occidentale potrebbero comunque registrare massime leggermente superiori ai 30 °C. Tuttavia, una nuova ondata di calore si sta già sviluppando, il che suggerisce che l'attuale calma potrebbe essere di breve durata.

Ondata di calore in arrivo: l'aria del Sahara porta condizioni estreme

Da martedì, la Germania affronterà quella che gli esperti definiscono l'ondata di calore più intensa dell'anno. Si prevede un brusco aumento delle temperature, con temperature massime tra i 34 e i 37 gradi Celsius nelle regioni meridionali e occidentali. Il brusco cambiamento arriva dopo un periodo di Pentecoste relativamente freddo, che ha visto condizioni tempestose e persino gelide in alcune parti del paese.

I dati meteorologici indicano che questa ondata di calore è causata da masse d'aria calda e polverosa che si muovono verso nord dal Sahara. Questi sistemi meteorologici non solo aumentano le temperature, ma immettono anche grandi quantità di particolato fine nell'alta atmosfera. Questo può causare tramonti vividi, ma anche peggiorare la qualità dell'aria, aggiungendo un ulteriore livello di preoccupazione.

Ciò che rende questo evento particolarmente insolito è la sua tempistica. Verificandosi ben prima dell'inizio ufficiale dell'estate, sottolinea la crescente variabilità dei modelli climatici europei. Si prevede che il caldo persisterà per diversi giorni, con un rischio diffuso di temporali, grandinate e forti venti previsti da giovedì a domenica.

Notti tropicali e peggioramento dei rischi per la salute

A differenza delle passate ondate di calore estive, quella imminente non si limiterà al disagio diurno. Si prevede che le temperature notturne rimarranno elevate, soprattutto nelle aree urbane, dando origine a quelle che i meteorologi chiamano "notti tropicali", ovvero quando la temperatura non scende sotto i 20 gradi Celsius. In alcune località, le temperature minime notturne potrebbero attestarsi tra i 15 e i 22 gradi, privando il corpo di periodi di raffreddamento critici.

Queste notti calde e umide sono particolarmente difficili per anziani, bambini e persone con problemi cardiovascolari. Il Dott. Hanns-Christian Gunga, professore di fisiologia alla Charité di Berlino, ha spiegato che il corpo umano funziona al meglio quando la sua temperatura interna si mantiene intorno ai 37 °C. Il caldo estremo altera questo equilibrio, innescando processi termoregolatori che, se sovraccaricati, possono diventare pericolosi per la vita.

Come il corpo umano reagisce al calore estremo

Il corpo umano possiede sistemi intrinseci per gestire le temperature elevate. I vasi sanguigni della pelle si dilatano per rilasciare il calore dal nucleo alla superficie, e la sudorazione accelera come ulteriore meccanismo chiave per dissipare il calore. In condizioni estreme, fino all'80% del flusso sanguigno può essere diretto verso la pelle, riducendo la circolazione verso gli organi interni come l'apparato digerente.

Gunga sottolinea l'importanza di un'alimentazione leggera durante la stagione calda. I pasti grassi reindirizzano il sangue verso lo stomaco e l'intestino, compromettendo la capacità del corpo di raffreddarsi. Inoltre, un'idratazione regolare è fondamentale. Si raccomandano almeno 1.5 litri di liquidi al giorno, ma potrebbe essere necessario assumerne di più a seconda della corporatura e dell'attività fisica. Bambini e anziani sono i più vulnerabili alla disidratazione perché la loro sensazione di sete è spesso inaffidabile.

Il Dott. Hans-Jörg Busch, esperto di medicina d'urgenza a Friburgo, avverte che anche piccoli sintomi come vertigini, confusione o sudorazione eccessiva possono indicare un colpo di calore. Nei casi più gravi, secchezza cutanea, disorientamento o temperatura corporea elevata potrebbero indicare un colpo di calore, un'emergenza medica che richiede cure immediate.

Consigli per rimanere al sicuro durante l'ondata di calore

Gli esperti consigliano di adattare la routine quotidiana per evitare lo stress legato al caldo. Il lavoro all'aperto dovrebbe essere spostato alle prime ore del mattino o alla tarda sera. Abbigliamento protettivo e copricapo sono essenziali per evitare insolazioni. Controllare regolarmente il peso corporeo al mattino e alla sera durante le ondate di calore può aiutare a rilevare la perdita di liquidi. Una perdita di peso di oltre un chilogrammo nell'arco della giornata può indicare disidratazione e dovrebbe essere compensata con un aumento dell'assunzione di liquidi.

I residenti dovrebbero prepararsi non solo al caldo, ma anche a una situazione atmosferica instabile. La massa d'aria umida e surriscaldata aumenta la probabilità di violenti temporali, alluvioni improvvise e grandinate, soprattutto nelle zone occidentali e orientali del Paese.

Con questo inizio precoce e intenso del ciclo meteorologico estivo, la Germania potrebbe assistere all'inizio di quella che, secondo i climatologi, potrebbe essere una delle estati più calde mai registrate.

Potrebbero anche interessarti